Venerdì 24 luglio 2020 – ore 21:30 Chiostro Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano BARBERINO TAVARNELLE (FI) Francesca Dego violino Programma Programma: Ludwig Van Beethoven, Sonata Op. 12 n. 1 1. Allegro con brio 2. Tema con variazioni: Andante
I Fiati dell’ORT (Orchestra della Toscana) Sabato 25 luglio Ore 21,30 Programma:Wolfgang Amadeus Mozart Charles GounodPetite Symphonie Gaetano DonizettiSinfonia in Re minore Gioachino Rossini :Il barbiere di Siviglia, Ouverture“Largo al factotum” da il barbiere di
TESSERA di SOCIO Iscrivendoti all’associazione Amici della Musica di Tavarnelle ci offri l’opportunità di organizzare concerti di musica Classica, eventi, incontri. Il tesseramento, inoltre, è un aspetto cardine della vita di un’Associazione: è ammissione di appartenenza ed un segno di condivisione. La
Cent’anni dalla nascita di Bruno Maderna (Venezia 1920 – Darmstadt 1973).Allievo di Gian Francesco Malipiero per la composizione e di Herman Scherchen per la direzione d’orchestra, Maderna svolse intensa opera di divulgazione della musica d’avanguardia, tenendo a battesimo, in qualità di
Arturo Benedetti Michelangeli, (1920-1995) Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni. Fu battezzato il 29 gennaio con i nomi Arturo, Francesco,
Nel 2020 ricorrono i cento anni dalla nascita di Piero Farulli (1920-2012), violista per oltre trent’anni del leggendario Quartetto Italiano e ideatore, fondatore e direttore della Scuola di Musica di Fiesole. Convinto della capacità della grande musica di ispirare l’umanità
Care socie, cari soci, cari amici, Visto il difficile momento che sta vivendo il nostro paese, ci è sembrato ancora più importante mantenere viva la tradizione del nostro Festival. Nella seconda metà di luglio, quindi, offriremo ai nostri soci e