L’Associazione Amici della Musica di Tavarnelle si è costituita nel 1978 con lo scopo di diffondere la pratica della musica nel territorio di Tavarnelle, sia organizzando manifestazioni concertistiche per un pubblico già introdotto alla conoscenza del repertorio musicale, sia promuovendo attività didattica e incontri con i giovani musicisti della zona.
La presenza nell’area del Comune, soprattutto d’estate, di un gran numero di turisti provenienti da paesi nei quali l’abitudine di frequentare i concerti è più diffusa, e la possibilità di utilizzare lo straordinario patrimonio culturale del territorio hanno poi permesso all’Associazione di raggiungere un successo pubblico e un prestigio altrimenti impensabili, ma le hanno dato un nuovo compito, quello di promuovere l’immagine e la conoscenza di questa bellissima parte della Toscana presso i numerosi soci e simpatizzanti che provengono dall’estero, soprattutto dal Nord Europa.
In quest’ottica è particolarmente significativo il rapporto di collaborazione con i monaci vallombrosani, che ha permesso fin dal 1986, anno del loro ritorno alla Badia, di usare cenacolo e chiostro come sede principale dei nostri concerti, e che è stato portato ad esempio di come il corretto uso del patrimonio storico possa da una parte fornire un solido appoggio per le attività culturali, e dall’altra conferire ai luoghi stessi un nuovo senso e prestigio.
Le chiese, le abbazie, i palazzi di cui è disseminata la Toscana, non sono tanto la cornice, quanto il fondamento della nostra attività, sia perché la bellezza dei luoghi è la prima fonte di promozione per i nostri concerti, sia perché il culto del bello e il senso di responsabilità verso la memoria storica costituiscono la molla del nostro operare.
Ovviamente, tutto ciò non basterebbe senza la sensibilità e il sostegno delle istituzioni locali e della Comunità: la storia di un’associazione di volontari che ha già superato i trent’anni di attività, e quindi buone e avverse fortune, è fatta anche dall’entusiasmo, dall’intelligenza e dalla passione dei molti che hanno dato, per un periodo breve o lungo, il loro contributo. A tutti loro va il nostro ringraziamento. Tra le varie iniziative realizzate dalla “associazione Amici della Musica di Tavarnelle” in collaborazione con il  comune Barberino Tavarnelle, ricordiamo l’attribuzione del “Premio Arturo Toscanini” ai seguenti direttori d’Orchestra: Maestro Riccardo Muti (1982); Maestro Zubin Mehta (1983); Maestro Carlo Maria Giulini (1985); Maestro Myung-Whun Chung (1989


COMITATO DIRETTIVO

  • Giuseppe Garro , Presidente onorario
  • Sebastiano Renna, Presidente
  • Paolo Fantin, Vicepresidente
  • Tiziano Mealli, Direttore Artistico
  • Paolo Sorgentone, Tesoriere
  • Lucia Maggi, Segretaria
  • Elisabetta Bertol, Consigliere
  • Gabriella Cantini, Consigliere
  • Michele Lai, Consigliere
  • Cristiano Onerati, Consigliere
  • Franco Pisciotta, Consigliere
  • Enzo Ventroni, Consigliere
COMITATO D’ONORE
  • Zubin Mehta, Direttore onorario a vita del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
  • Luciano Alberti, Musicologo
  • Anna Maria Cancellieri Peluso, Prefetto della Repubblica
  • Baldassarre Gulotta, Provveditore agli studi
  • Andrea Lucchesini, Concertista
  • Alain Meunier, Concertista
  • Marco Parri, Direttore Generale dell’ORT – Orchestra della Toscana
  • Luigi Varratta, Prefetto di Firenze
  • Paolo Zampini, Concertista

LA NOSTRA STORIA

Associazione Amici della Musica Tavarnelle V.P. via Naldini, 24 – 50028 Barberino Tavarnelle (Fi) – P.Iva 03901400485 – All Rights Reserved.© info@amicidellamusicatavarnelle.it

Visite 984

TRASPARENZA

Trasparenza – Amici della musica Tavarnelle