Concerti Straordinari

Concerto per il Nuovo Anno

Suggestioni Viennesi DOMENICA 8 GENNAIO 2023 ore 17.30 Chiesa di Santa Lucia al Borghetto TAVARNELLE IN VAL DI PESA (FI) Musiche di Johann Strauss e Fritz Kreisler Quartetto Adorno Edoardo Zosi violino, Liù Pelliciari violino, Benedetta Bucci viola, Stefano Cerrato violoncello Tiziano Mealli pianoforte Ivano Battiston fisarmonica Marco Ortolani clarinetto Renzo Pelli flauto Johann Strauss Schatzwalzer op. 418, trascrizione […]

Concerto per il Nuovo Anno Leggi tutto »

Dejan Bogdanovich

Dejan Bogdanovich è riconosciuto a livello internazionale come solista, straordinario esecutore di musica da camera e insegnante ispiratore. Già dalla sua giovane età ha sempre attirato l’attenzione del pubblico suscitando stupore ed ammirazione. Questo non solo per la perfetta padronanza dello strumento, per la conoscenza degli stili e bellezza del suo suono, ma soprattutto per la

Dejan Bogdanovich Leggi tutto »

Orchestra della Toscana / Daniele Giorgi direttore

Venerdì 5 agosto 2022, ore 21 nel Chiostro monastico di Badia a Passignano ORCHESTRA DELLA TOSCANA Daniele Giorgi direttore Programma Johannes Brahms Serenata n.2 in La maggiore op.16 Allegro moderato / Scherzo. Vivace-Trio / Adagio non troppo / Quasi Menuetto-Trio / Rondò. Allegro Felix Mendelssohn-Bartoldy Sinfonia n.4 in La maggiore Op 90 “Italiana” Allegro vivace / Andante

Orchestra della Toscana / Daniele Giorgi direttore Leggi tutto »

DEGO / RIDOUT / VAN DER HEIJDEN / COLLI

Venerdì 29 luglio 2022, ore 21 Sala del Cenacolo, Badia a Passignano Francesca Dego violino Timothy Ridout viola Laura Van der Heijden violoncello Federico Colli pianoforte Programma Wolfgang Amadeus Mozart Quartetto per pianoforte, violino, viola e violoncello in Mib maggiore, Kv 493 Allegro/Larghetto/Allegretto Quartetto per pianoforte, violino, viola e violoncello in Sol minore, Kv 478

DEGO / RIDOUT / VAN DER HEIJDEN / COLLI Leggi tutto »

Gli anni Verdi

Mercoledì 20 luglio 2022, ore 21 nel Chiostro monastico della Badia a passignano, il secondo de “I Concerti di Badia”GLI ANNI VERDI / Alessandro Riccio attore / Ensemble di archi e fiati dell’ORTSpettacolo ideato e scritto da Alessandro RiccioMusiche di Giuseppe VerdiArrangiamenti di Francesco Oliveto

Gli anni Verdi Leggi tutto »

ORT / Ceretta / Gasbarri

Venerdì 8 luglio 2022, ore 21 nel Chiostro della Badia a Passignano il primo de “I Concerti di Badia” 2022. Orchestra della Toscana / Direttore Diego Ceretta / Violoncello Augusto Gasbarri    Programma:Franz Joseph Haydn, Concerto n.1 per Violoncello e Orchestra in Do maggiore Hob VIIb:1Moderato/Adagio/Allegro moltoLudwig Van Beethoven, Sinfonia n. 2 in Re maggiore Op. 36Adagio molto-Allegro con

ORT / Ceretta / Gasbarri Leggi tutto »

MAURIZIO BAGLINI piano

Sabato 25 giugno 2022 – ore 21,00 nella Sala del Cenacolo di Badia a Passignano, nell’ambito del 36° Festival di Pentecoste, Maurizio Baglini, eseguirà Ludwig van Beethoven, Sinfonia n.9 in Re min. op. 125 – trascrizione per pianoforte solo di F. LISZT Pianista visionario, con il gusto per le sfide musicali, Maurizio Baglini ha un’intensa carriera concertistica internazionale. Vincitore

MAURIZIO BAGLINI piano Leggi tutto »

IL CONTRABBASSO di Patrick Suskind

Sabato 11 giugno 2022, ore 21 – Sala del Cenacolo, Badia a Passignano Concerto “Il Contrabbasso” di Patrick Süskind con Paolo Hendel, voce narrante – Gabriele Ragghianti, contrabbasso – Tiziano Mealli, pianoforte. Musiche di Bach, Bottesini, Garzya, Paganini, Saint Saens, Mozart. “Non si può non provare un’immediata simpatia nei confronti del contrabbassista di Süskind,personaggio profondamente umano

IL CONTRABBASSO di Patrick Suskind Leggi tutto »

Quartetto Adorno

Giovedì 2 giugno 2002, ore 21 nella Sala del Cenacolo di Badia a Passignano, concerto inaugurale del 36° Festival di Pentecoste con il Quartetto Adorno: Edoardo Zosi violino, Liù Pelliciari violino, Benedetta Bucci viola, Stefano Cerrato violoncello. In programma il Quartetto per archi n. 16 op 135 in fa maggiore e il Quartetto per archi

Quartetto Adorno Leggi tutto »

DANILO ROSSI

Allievo di alcuni tra i più importanti Maestri di viola e di musica da camera , Danilo Rossi si diploma a 19 anni con il massimo dei voti e lode,ma già dall’età di 16 anni si mette in luce, vincendo il suo primo Concorso Internazionale. Appena diplomato supera il concorso per Prima Viola Solista dell’Orchestra

DANILO ROSSI Leggi tutto »

Simone Bernardini

Nato a Torino, ha suonato, in qualità di Konzertmeister, primo violino di spalla, con l’Orchestre National de Lyon, i Berliner Philharmoniker, l’Orchestra Filarmonica e del Teatro alla Scala di Milano, I Solisti d’Europa (orchestra composta dalle prime parti dei Berliner Philharmoniker, Wiener Philharmoniker, Orchestra del Teatro alla Scala e Orchestra Nazionale Sinfonica della RAI), invitato

Simone Bernardini Leggi tutto »

Igor’ Fëdorovič Stravinskij: 50 anni fa la morte del grande compositore

Igor Fëdorovič Stravinskij nacque il 17 giugno del 1882 a Oranienbaum, oggi lomonosov e la sua formazione musicale si sviluppò in famiglia, infatti il padre, con il quale non ebbe mai un buon rapporto, cantava come basso nell’Opera Imperiale di Pietroburgo, e quindi il giovane Igor iniziò a casa ad avvicinarsi all’arte dei suoni grazie

Igor’ Fëdorovič Stravinskij: 50 anni fa la morte del grande compositore Leggi tutto »

HARMONIEMUSIK

I Fiati dell’ORT (Orchestra della Toscana)           Sabato 25 luglio Ore 21,30 Programma:Wolfgang Amadeus Mozart Charles GounodPetite Symphonie Gaetano DonizettiSinfonia in Re minore Gioachino Rossini :Il barbiere di Siviglia, Ouverture“Largo al factotum” da il barbiere di Siviglia“La calunnia è un venticello” da il barbiere di Siviglia“Di si felice innesto” da il

HARMONIEMUSIK Leggi tutto »

Bruno Maderna (Venezia 1920 – Darmstadt 1973)

Cent’anni dalla nascita di Bruno Maderna (Venezia 1920 – Darmstadt 1973).Allievo di Gian Francesco Malipiero per la composizione e di Herman Scherchen per la direzione d’orchestra, Maderna svolse intensa opera di divulgazione della musica d’avanguardia, tenendo a battesimo, in qualità di concertatore, molte novità italiane e straniere. All’attività direttoriale ha sempre alternato quella di compositore, ed

Bruno Maderna (Venezia 1920 – Darmstadt 1973) Leggi tutto »

I cento anni di Arturo Benedetti Michelangeli

Arturo Benedetti Michelangeli, (1920-1995) Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni. Fu battezzato il 29 gennaio con i nomi Arturo, Francesco, Andrea, Giovanni Maria. La madre, nata a Terni,  indicata nell’atto di battesimo del figlio come

I cento anni di Arturo Benedetti Michelangeli Leggi tutto »

error: Content is protected !!
Politica sui cookie

Questo sito web ha aggiornato la sua politica sulla privacy in conformità con le modifiche alla legge sulla protezione dei dati dell'Unione Europea, per tutti i membri a livello globale. Abbiamo anche aggiornato la nostra Informativa sulla privacy per fornirti maggiori informazioni sui tuoi diritti e responsabilità in merito alla tua privacy e alle tue informazioni personali. Si prega di leggere questo per rivedere gli aggiornamenti su quali cookie utilizziamo e quali informazioni raccogliamo sul nostro sito. Continuando a utilizzare questo sito, accetti la nostra informativa sulla privacy aggiornata.

Politica sui cookie