Domenica 18 Giugno 2017 – ore 21:15
Sala del Cenacolo
Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano
TAVARNELLE VAL DI PESA (FI)
Quartetto Adorno
Edoardo Zosi, violino • Liù Pelliciari, violino • Benedetta Bucci, viola • Danilo Squitieri, violoncello
Programma del Concerto
FRANZ SCHUBERT ( 1797 – 1828 )
Quartetto n. 13 in la minore, op. 29, D. 804 “Rosamunde”
1. Allegro ma non troppo
2. Andante
3. Menuetto. Allegretto e Trio
4. Allegretto moderato
ANTON WEBERN (1883 – 1945 )
5 pezzi op. 5
CLAUDE DEBUSSY ( 1862 – 1918 )
Quartetto in sol minore, op. 10, L 91
1. Animé et très décidé
2. Assez vif et bien rythmé
3. Andantino, doucement expressif
4. Très modéré – Très mouvementé et avec passion
QUARTETTO ADORNO Formatosi nel 2015, il quartetto è composto da Edoardo Zosi, Liù Pelliciari, Benedetta Bucci e Danilo Squitieri.
Cresciuti tutti in seno all’Accademia „W. Stauffer“ di Cremona, hanno assimilato dai loro Maestri (Salvatore Accardo, Bruno Giuranna e Rocco Filippini) la grande passione per la musica da camera, che li ha portati ad intraprendere questa strada.
Il loro nome, Quartetto Adorno, è un omaggio al grande filosofo Theodor Wiesengrund Adorno che, in un’epoca di declino musicale e sociale, indivi duò nella musica da camera l’unica chiave di salvezza per perpetuare un rapporto vero degli individui nei confronti della musica, secondo i valori del rispetto e dell’anelito alla perfezione.
Attualmente partecipano al corso di perfezionamento di quartetto tenuto dai Maestri Miguel Da Silva, A.Farulli e A.Nannoni presso la „Scuola di Musica“ di Fiesole, fondata dal leggendario Piero Farulli.
Hanno frequentato masterclasses tenute da H.Beyerle, I.Bieler, J.Kluson, J.Meissl, A.Tait.
Nonostante la recente formazione, il Quartetto Adorno ha già tenuto concerti per importanti Società Musicali Italiane come „La Società dei Concerti“ di Milano, „Museo del Violino“ di Cremona, EXPO Milano, „Società Umanitaria“ di Milano, „Festival dei Due Mondi“ di Spoleto,
„Festival Internazionale di Musica da Camera“ di Cervo, „MITO Festival „ a Torino e Milano dove hanno eseguito in prima assoluta il Quartetto Energy/Fly di Regis Campó a loro dedicato.
Nel 2016 il loro debutto alla Sala Verdi del Conservatorio di Milano dove si sono esibiti anche con il leggendario pianista P.Badura-Skoda.
Vincitori nell’ambito di „2016 ISA Internationale Sommerakademie“ del Premio „2. Wiener Schule Preis“ per la miglior esecuzione di un quartetto appartenente alla seconda scuola di Vienna, si sono esibiti in diretta radio- fonica per la ORF Radio KulturHaus di Vienna.
Nel 2017 il Quartetto Adorno terrà concerti per importanti Società Musicali e Festivals italiani tra cui „Amici del Quartetto“ di Reggio Emilia, „Ravenna Festival“, „Morellino Classica Festival“, „Festival dei 2 Mondi“ di Spoleto, „Accademia Filarmonica“ di Bologna, „La Società dei Concerti“ di Milano dove saranno in residenza per la stagione 2017/18 dell’Auditorium Gaber.
Suonano i violini Carlo Bergonzi “Mischa Piastro” 1739 (gentilmente concesso dalla Fondazione Pro Canale di Milano) e Romeo Antoniazzi del 1912, la viola F.lli Guastalla del 1928 e il violoncello Giuseppe Sgarbi del 1880.
Regent university university college of dance hochschule www.pro-academic-writers.com für gestaltung und