ATTIVITÀ

Concerto per il Nuovo Anno 2025
Il tradizionale Concerto per il Nuovo Anno vi aspetta domenica 5 gennaio 2025, ore 17.30 alla Chiesa di Santa Lucia al Borghetto

39° Festival di Pentecoste
Nella cornice millenaria dell’Abbazia di Badia a Passignano si svolge il Festival di Pentecoste, quattro concerti di musica classica nella Sala del Cenacolo affrescata da Domenico Ghirlandaio.

I concerti di Badia 2025
Concerti di musica classica nel chiostro dell'Abbazia di Badia a Passignano in collaborazione con l'Orchestra della Toscana.

Eventi speciali 2025
Eventi musicali e di approfondimento nei luoghi più affascinanti del territorio.

I Concerti dell'Accademia 2025
Concerti di musica classica nel borgo di San Donato in Poggio eseguiti da giovani promettenti musicisti.
LA STAGIONE 2025
Con la programmazione dell’anno 2025 si è concluso il primo triennio dell’accordo di co-progettazione tra Amici della Musica e Comune di Barberino – Tavarnelle. Quest’anno, pur mantenendo centrali le due tradizionali rassegne di Badia a Passignano, il Festival di Pentecoste a Giugno e il Festival di Badia a Luglio/Agosto, abbiamo potuto instaurare nella Chiesa di S. Lucia in Borghetto a Tavarnelle le tradizioni del Concerto di Inizio Anno a Gennaio e del Concerto per la Festa della Toscana a Novembre. Abbiamo inoltre proseguito l’attività della Accademia Malaspina a San Donato in Poggio.
Per quest’anno sono in progettazione ulteriori collaborazioni col Teatro di Marcialla e con le Officine Creative del Chianti, in modo da allargare ulteriormente l’offerta musicale sul territorio.
Siamo orgogliosi di presentare un’estate particolarmente densa di grandi eventi.
Il Festival di Pentecoste sarà inaugurato infatti da un viaggio nella Venezia settecentesca, vera Porta dell’Oriente, in compagnia del celebre violoncellista e compositore Giovanni Sollima insieme al violinista Federico Guglielmo, con musiche di Vivaldi, Barsanti e Ravel e con composizioni e rivisitazioni dello stesso Sollima.
Seguiranno il giovane, straordinario violinista canadese Kerson Leong accompagnato da Mario Montore, e il Quartetto Indaco, vincitore nel 2023 del Concorso Internazionale di Osaka.
L’ultima giornata, il 30 Giugno, sarà dedicata alla memoria di Maria Tipo, con un ricordo prima del concerto serale affidato a due suoi celebri allievi: Andrea Lucchesini e Pietro De Maria.
Quanto ai programmi, se si può individuare nella grande tradizione musicale romantica di Clara Schumann, di Brahms, di Franck e di Cajkovskij il cuore della nostra programmazione, non mancheranno anche grandi pagine del Novecento, da Janacek a Sostakovic.
Al periodo classico si rivolgerà in modo particolare la programmazione dei concerti dell’ORT-Orchestra della Toscana al Festival di Badia, che prevede brani di Mozart, Rossini e Haydn, inframezzati dal vario e fantasioso programma offerto dal concerto di Giovanni Gnocchi e i Violoncelli del Mozarteum di Salisburgo; l’ultimo concerto riporterà infine il nostro percorso musicale al punto di partenza, la Venezia di Vivaldi.
Il 29 Agosto, grazie alla generosità del grande controtenore Michael Chance, avremo l’occasione di ospitare nella Chiesa di Santa Lucia al Borghetto una straordinaria esecuzione di giovani cantanti italiani e britannici da lui diretti in uno dei più grandi monumenti della musica rinascimentale, Il Vespro della Beata Vergine di Claudio Monteverdi, con la partecipazione, tra gli altri, degli acclamati tenori britannici Nicholas Mulroy e Guy Cutting e della clavicembalista Giulia Nuti.
Infine i Concerti dell’Accademia animeranno il borgo di San Donato in Poggio all’inizio dell’autunno, il 25 ottobre ed il 15 novembre, con giovanissimi e promettenti musicisti che si esibiranno nella chiesa della Madonna della Neve.
Calendario eventi
Events for 1st Ottobre
Events for 2nd Ottobre
Events for 3rd Ottobre
Events for 4th Ottobre
Events for 5th Ottobre
Events for 6th Ottobre
Events for 7th Ottobre
Events for 8th Ottobre
Events for 9th Ottobre
Events for 10th Ottobre
Events for 11th Ottobre
Events for 12th Ottobre
Events for 13th Ottobre
Events for 14th Ottobre
Events for 15th Ottobre
Events for 16th Ottobre
Events for 17th Ottobre
Events for 18th Ottobre
Events for 19th Ottobre

Rassegna Concerti Amatori | Orchestra dell’Università
Events for 20th Ottobre
Events for 21st Ottobre
Events for 22nd Ottobre
Events for 23rd Ottobre
Events for 24th Ottobre
Events for 25th Ottobre

Concerti Accademia | Gorgoni Michielin
Events for 26th Ottobre

Rassegna Concerti Amatori | Quartetti con clarinetto
Events for 27th Ottobre
Events for 28th Ottobre
Events for 29th Ottobre
Events for 30th Ottobre
Events for 31st Ottobre
Rassegna Concerti Amatori | Orchestra dell’Università
DETTAGLIO EVENTO-
00
giorni
-
00
ore
-
00
minuti
-
00
secondi
BROCHURE