I Concerti dell'Accademia 2025

LORENZO GORGONI | MATILDE MICHIELIN

sabato 25 ottobre 2025 | ore 21
Chiesa della Madonna della Neve
San Donato in Poggio       Barberino  Tavarnelle

Lorenzo Gorgoni
pianoforte
Matilde Michielin

clarinetto
Emma Pancini
violino
Pavlos Misirlis
violino
Matilde Fubiani
viola
Elena Zenere
violoncello

Lorenzo Gorgoni, nato nel 2010, inizia prestissimo lo studio del pianoforte alla Scuola di Musica di Fiesole, sotto la guida di Luigi Manaresi. Dimostra
spiccate doti musicali e partecipa a numerosi concorsi per giovani pianisti, quali il Premio Crescendo – Concorso Internazionale Musicale Città di Firenze –al Concorso Pianistico Giulio Rospigliosi (2023) e al Concorso
Pianistico Città di Lucca. Il percorso formativo della Scuola di Musica di Fiesole prevede una precoce attività cameristica; Lorenzo suona molti anni nella classe di Musica da Camera di Katja Torodow e coi giovanissimi colleghi e amici del Trio Kalamita vince il primo premio e premio speciale Gian Paolo Dicembrini al 20° Concorso Calcit di Arezzo (2022) ed il primo premio e premio del pubblico al Concorso Internazionale di Musica da Camera Giulio Rospigliosi (2023). Nel 2024 debutta come pianista solista nel Concerto per pianoforte e orchestra di Haydn in re maggiore Hob.XVIII:11 al Teatro Romano di Fiesole con l’Orchestra dei Ragazzi della Scuola di Musica di Fiesole, concerto ripetuto nell’ambito del Festival Santa Fiora In Musica . Lorenzo ha partecipato a molte prestigiose Masterclass, tra le quali spicca quella presso il Mozarteum, a Salisburgo. Frequenta da anni l’Accademia Malaspina ed il Festival Sesto Rocchi. Ha partecipato di recente al PianoFest presso la Levine School a Washington DC.

Matilde Michielin studia nella classe del M°Fabio Battistelli presso il Conservatorio di Musica “Luigi Cherubini” di Firenze dove ha già conseguito il diploma di Primo Livello con il massimo dei voti e la Lode. Ha recentemente seguito dei corsi di Alto Perfezionamento con i Maestri Calogero Palermo e Fabrizio Meloni. Ha collaborato e collabora con Orchestra da Camera Fiorentina, Orchestra Toscana Classica, Orchestra Giovanile Emanuele Muzio, Orchestra Filarmonica di Lucca, Orchestra Giovanile Toscana. In formazione di musica da camera ha vinto il Primo
Premio al Concorso “Riviera Etrusca” a Piombino 2022 e il Primo Premio Assoluto con Menzione d’Onore “per l’ottimo lavoro d’insieme” al Concorso Internazionale “Città di Belluno”. Ha collaborato nel 2024 con Radio Rete Toscana Classica eseguendo in prima assoluta il Quartetto per clarinetto, corno, fagotto e pianoforte di L.F.Casamorata. 

Emma Pancini nasce a Firenze il 5 Ottobre 2001. Studia al conservatorio Luigi Cherubini di Firenze con il M° Massimo Coco, il M° Tiziano Mealli e il M° Dimitri Mattu. Ottiene i diplomi accademici di secondo livello in Violino e Musica da camera con 110, lode e menzione  d’onore negli anni 2023 e 2025. Attualmente frequenta il corso accademico di secondo livello di Viola. Partecipa a concorsi tra cui il “Paolo Zuccotti” e il “Concorso Città di Scandicci” come solista, i concorsi di San Vincenzo e “Crescendo” rispettivamente in quartetto e in quintetto. Suona nell’Orchestra Giovanile di Toscana Classica, nell’Orchestra Toscana Classica, nell’Orchestra da Camera Fiorentina, nell’Orchestra Florentia, nell’Unconventional Orchestra, nell’Orchestra Accademia Cherubini, nella Filharmonie Orchestra, nell’Orchestra Sinfonica di Sanremo e nell’Orchestra del teatro Goldoni di Livorno.

Pavlos Misirlis nasce a Firenze I’8 ottobre 1999 . Nel 2018 inizia gli studi di Alta Formazione al Conservatorio Luigi Cherubini sotto la guida del M° Massimo Coco. Nel 2024 consegue il Diploma Accademico di secondo livello in violino con il massimo dei voti, lode e menzione, e nel 2025 il Diploma Accademico di secondo livello in musica da camera nella classe del M° Tiziano Mealli con il massimo dei voti, lode e menzione. Ha collaborato con l’Orchestra del Teatro del Giglio di Lucca, l’Orchestra Giovanile Toscana, l’Orchestra Ferruccio Busoni di Empoli. Collabora assiduamente con l’Orchestra Toscana Classica e dal 2023 è membro stabile dell’Orchestra da
Camera Fiorentina, con cui ha preso parte a tournée in Italia e all’estero.

Matilde Fubiani ha iniziato lo studio del violino con la M° Beatrice Bianchi e successivamente con il M° Luca Rinaldi. Ha vinto vari concorsi nazionali sia come solista che come membro di gruppi da camera. Nel 2018 è entrata al Conservatorio Luigi Cherubini e ha intrapreso gli studi con il M° Massimo Coco. Nel 2023 ha ottenuto il diploma di secondo livello al Conservatorio L.
Cherubini. Collabora da alcuni anni con l’orchestra da Camera Fiorentina, l’orchestra Toscana Classica e l’orchestra Accademia Cherubini; ha collaborato con l’orchestra Cupiditas, l’orchestra del Teatro Goldoni di Livorno e l’Orchestra Sinfonica di Sanremo. Dal 2020 ha accostato allo
studio del violino quello della viola . Dal 2024 è iscritta al Biennio di viola al Conservatorio L. Cherubini, sotto la guida del M° D. Mattu.

Elena Zenere, nata nel 2004, frequenta il triennio di violoncello presso il Conservatorio Cherubini di Firenze sotto la guida del M° Vittorio Ceccanti. Nel 2021 ha vinto il primo premio al Concorso Internazionale Premio Unesco di Palmanova e una borsa di studio al Livorno Music Festival. Ha suonato con diverse formazioni cameristiche in vari teatri e sale da concerto tra cui la Sala Filarmonica di Trento, Palazzo Chiericati a Vicenza, Teatro dei Concordi di Campiglia Marittima per gli Amici della Musica di Piombino, l’Institut française e la Sala Vanni di Firenze per il Festival Suoni Riflessi nelle stagioni 2024 e 2025. Nel 2024 e nel 2025 ha preso parte alla 67^ e 68^ edizione del Festival “Collegium Musicum” presso lo Schloss Weißenstein di Pommersfelden in Germania approfondendo repertori sia cameristici che orchestrali sotto la direzione di F. Ballon, D. Keilhack, J. L. Gutiérrez, O. Lyniv, A. Vecumnieks, D. Kozhukhin e sotto la guida dei Maestri H.Zack, E. Bindere, J. Weber, R. Spitzer, M. Hell e D. Scarpa.

INGRESSO

L’ingresso al concerto è libero senza prenotazione

PROGRAMMA

Ludwig van Beethoven
Sonata op.2 n.1 in fa minore
Allegro Adagio
Allegretto – Trio
Prestissimo

Felix Mendelssohn Bartholdy
Rondò Capriccioso op. 14

Johannes Brahms
Quintetto in si minore per Clarinetto e Archi op.115
Allegro
Adagio
Andantino. Presto non assai, ma con sentimento
Con moto. Un poco meno mosso

Politica sui cookie

Questo sito web ha aggiornato la sua politica sulla privacy in conformità con le modifiche alla legge sulla protezione dei dati dell'Unione Europea, per tutti i membri a livello globale. Abbiamo anche aggiornato la nostra Informativa sulla privacy per fornirti maggiori informazioni sui tuoi diritti e responsabilità in merito alla tua privacy e alle tue informazioni personali. Si prega di leggere questo per rivedere gli aggiornamenti su quali cookie utilizziamo e quali informazioni raccogliamo sul nostro sito. Continuando a utilizzare questo sito, accetti la nostra informativa sulla privacy aggiornata.

Politica sui cookie