I Concerti dell'Accademia 2025

SIMONE SGARBANTI

sabato 25 ottobre 2025 | ore 21
Chiesa della Madonna della Neve
San Donato in Poggio       Barberino  Tavarnelle

Simone Sgarbanti
pianoforte

Simone Sgarbanti, nato a Reggio Emilia nel 1995, si avvicina alla
musica dapprima attraverso gli inni della chiesa
protestante, per poi appassionarsi alla musica
gospel, jazz e all’improvvisazione, proseguendo
nel frattempo gli studi classici in Conservatorio,
diplomandosi con il massimo dei voti, la lode e la
menzione sotto la guida di Alberto Arbizzi.
Trasferitosi a Vienna, prosegue gli studi dapprima con Jura Margulis, poi con Avedis
Kouyoumdjian presso la Universität für Musik und darstellende Kunst, dove si
perfeziona in pianoforte e musica da camera.
Contemporaneamente studia con André Gallo, Igor Roma ed Enrico Pace presso
l’Accademia Pianistica di Imola.
Negli anni ha avuto l’onore di approfondire il repertorio frequentando corsi con
musicisti e artisti di fama internazionale quali Andrei Gavrilov, Julius Berger, i
componenti del Quartetto Artis, Markus Schirmer, Henri Sigfridsson, Andrea
Lucchesini, Janoska Ensemble, e molti altri.
Ha suonato per prestigiose stagioni e festival (Società Umanitaria, Accademia
Filarmonica Romana, Polincontri Musica, Musikverein, Konzerthaus di Vienna,
Friday Night with Yury Revich, Schiermonnikoog Festival Jong Talent, Amadeus
Festival…) in Italia, Austria, Francia, Germania, Svizzera, Finlandia, Olanda, Marocco,
Giappone.
Oltre ai numerosi primi in concorsi internazionali (ISA Award 2021, Premio pianistico
A. aldi, Concorso Scarlatti, Concorso Giorgio e Aurora Giovannini, Premio
Crescendo Firenze, Concorso Città di Mozzate, Concorso Città di Piove di Sacco…) ha
ottenuto inoltre la borsa di studio Augusto del Rio (Casa Musicale A. Del Rio) e il
premio Stefano Diomede (Società Dante Alighieri).
Svolge inoltre un’intensa attività di ricerca sulla musica di Joseph Marx, del quale ha
inciso i lavori per violino, violoncello e pianoforte insieme a Vida Vujic e Minna
Pensola e che usciranno nel 2025 per Naxos.
Dal 2024 è docente di pianoforte principale presso il Conservatorio di Reggio Emilia.

 

Il Ludus Tonalis (gioco delle tonalità), sottotitolato Esercizi contrappuntistici, tonali e di tecnica pianistica, è una composizione per pianoforte di Paul Hindemith composto nel 1942 ed eseguito in prima mondiale nel 1943 a Chicago.

La sequenza di brani, che tocca tutte le 24 tonalità, inizia con un Praeludium in do maggiore a tre voci composto nello stile delle toccate di Johann Sebastian Bach e si conclude con un Postludium che è l’esatta inversione retrograda del Praeludium. Fra il primo e l’ultimo brano hanno luogo dodici fughe a tre parti, separate da undici interludi, ciascuno dei quali inizia nella tonalità della fuga che lo precede e termina nella tonalità della fuga che lo segue, o in una tonalità molto vicina a quella.

INGRESSO

L’ingresso al concerto è libero senza prenotazione

PROGRAMMA

Paul Hindemith
Ludus Tonalis

1 Praeludium
2 Fuga Prima In Do Lento
3 Interludium. Moderato, Con Energia
4 Fuga Secunda In Sol Allegro
5 Interludium: Pastorale, Moderato
6 Fuga Tertia In Fa Andante
7 Interludium: Gavotta vivace
8 Fuga Quarta In La Con Energia
9 Interludium: Vivace
10 Fuga Quinta In Mi Giga Vivace
11 Interludium Quintum miniatura romantica
12 Fuga Sexta In Mib Tranquillo
13 Interludium: Marcia
14 Fuga Septima In Lab Moderato
15 Interludium Molto Largo
16 Fuga Octava In Re Con Forza
17 Interludium: Allegro Molto
18 Fuga Nona In Sib Moderate, Scherzando
19 Interludium Pastorale Molto Tranquillo
20 Fuga Decima In Reb Allegro Moderato Grazioso
21 Interludium: Courant Allegro Pesante
22 Fuga Undecima In Si (Canon): Lento
23 Interludium: Valzer
24 Fuga Duodecima In Fa# Molto Tranquillo
25 Postludium: Solenne, Largo

Politica sui cookie

Questo sito web ha aggiornato la sua politica sulla privacy in conformità con le modifiche alla legge sulla protezione dei dati dell'Unione Europea, per tutti i membri a livello globale. Abbiamo anche aggiornato la nostra Informativa sulla privacy per fornirti maggiori informazioni sui tuoi diritti e responsabilità in merito alla tua privacy e alle tue informazioni personali. Si prega di leggere questo per rivedere gli aggiornamenti su quali cookie utilizziamo e quali informazioni raccogliamo sul nostro sito. Continuando a utilizzare questo sito, accetti la nostra informativa sulla privacy aggiornata.

Politica sui cookie